Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
-
Medico Chirurgo
-
Medicina Fisica E Riabilitazione
-
Geriatria
-
Endocrinologia
-
Scienza Dell'alimentazione E Dietetica
-
Medicina Interna
-
Reumatologia
-
Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
-
Ortopedia E Traumatologia
Docenti
Nome |
Cognome |
Qualifica |
CHIARA |
CEOLIN |
|
FEDERICA |
D'ANDREA |
|
MARINA |
DE RUI |
|
LORENZO MARIA |
DONINI |
|
SANDRO |
GIANNINI |
|
ANDREA |
GIUSTI |
|
GIOVANNI |
IOLASCON |
|
FRANCESCA |
MANSUETO |
|
ELEONORA |
POGGIOGALLE |
|
MARIANGELA |
RONDANELLI |
|
GIUSEPPE |
SERGI |
|
Responsabili Scientifici
Nome |
Cognome |
Qualifica |
MARIANGELA |
RONDANELLI |
|
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Acquisizione competenze tecnico-professionali
I Partecipanti Acquisiranno Competenze Specifiche Nella Diagnosi, Gestione Clinica E Trattamento Multidisciplinare Della Sarcopenia. Il Corso Fornirà Strumenti Avanzati Per: Riconoscere La Sarcopenia Primaria E Secondaria Attraverso Test Diagnostici Standardizzati E Linee Guida Aggiornate. Applicare Metodologie Diagnostiche Basate Su Scale Di Valutazione E Test Di Misurazione Della Forza E Della Massa Muscolare. Implementare Strategie Terapeutiche Basate Sull’Evidenza Scientifica, Tra Cui Approcci Nutrizionali, Farmacologici E Riabilitativi. Integrare La Gestione Del Paziente Sarcopenico Nei Percorsi Assistenziali Della Medicina Generale.
Acquisizione competenze di processo
Il Corso Promuove Lo Sviluppo Di Competenze Per Il Miglioramento Del Processo Assistenziale Del Paziente Sarcopenico, Attraverso: L’Adozione Di Percorsi Diagnostico-Terapeutici Assistenziali (Pdta) Per La Gestione Della Sarcopenia. L’Interazione Tra Diverse Figure Professionali (Medici Di Medicina Generale, Geriatri, Fisiatri, Endocrinologi, Dietisti, Fisioterapisti) Per Garantire Un Approccio Multidisciplinare. L’Applicazione Di Protocolli Di Screening Precoce E Monitoraggio Della Sarcopenia Nei Pazienti A Rischio. Il Miglioramento Della Presa In Carico Del Paziente Nel Contesto Della Medicina Territoriale, Riducendo Il Rischio Di Ospedalizzazioni E Complicanze.
Acquisizione competenze di sistema
L’Evento Fornirà Competenze Utili All’Ottimizzazione Dell’Organizzazione Sanitaria E Dei Percorsi Di Cura, Con Particolare Attenzione A: L’Integrazione Della Gestione Della Sarcopenia Nei Modelli Di Assistenza Primaria E Territoriale. L’Implementazione Di Strategie Di Prevenzione E Promozione Della Salute, In Linea Con Le Direttive Del Sistema Sanitario Nazionale. L’Uso Di Protocolli Innovativi Per Migliorare L’Efficienza Del Sistema Sanitario Nella Gestione Della Fragilità E Della Perdita Di Massa Muscolare Nella Popolazione Anziana. Il Coordinamento Tra I Vari Livelli Assistenziali (Medicina Generale, Specialistica, Riabilitativa), Favorendo La Continuità Delle Cure.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003