Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale (PFA)?
No
L'evento si svolge all'estero?
No
L'evento tratta argomenti inerenti l'alimentazione della prima infanzia?
Si
Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
Medico Chirurgo
Allergologia Ed Immunologia Clinica
Dermatologia E Venereologia
Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
Oftalmologia
Farmacologia E Tossicologia Clinica
Continuità Assistenziale
Gastroenterologia
Neuropsichiatria Infantile
Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero
Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base
Pediatria
Ginecologia E Ostetricia
Otorinolaringoiatria
Biologo
Biologo
Medico Chirurgo
Cure Palliative
Epidemiologia
Endocrinologia
Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione
Infermiere Pediatrico
Infermiere Pediatrico
Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico
Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
Medico Chirurgo
Malattie Dell'apparato Respiratorio
Neurologia
Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
Ostetrica/O
Ostetrica/O
Medico Chirurgo
Scienza Dell'alimentazione E Dietetica
Cardiologia
Biochimica Clinica
Laboratorio Di Genetica Medica
Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
Ematologia
Malattie Metaboliche E Diabetologia
Ortopedia E Traumatologia
Infermiere
Infermiere
Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico
Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico
Docenti
Nome
Cognome
Qualifica
EUGENIO
ALESSI
TIZIANA
ATTINÀ
ANTONELLA
BELLANTONI
FILIPPO
BOVA
MIMMA
CALOIERO
ALESSANDRA
FALCONE
MARIA CARMELA
LIA
CARMELO
LUIGIANO
Responsabili Scientifici
Nome
Cognome
Qualifica
ANTONELLA
BELLANTONI
FILIPPO
BOVA
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Acquisizione competenze tecnico-professionali
Lo Screening È Rivolto All’Intera Popolazione Italiana Di Bambini E Adolescenti Di Età Compresa Tra 1 E 17 Anni. Sono State Individuate 4 Regioni Ed È Stato Avviato Una Studio Pilota Propedeutico, Per Valutarne La Fattibilità, Prima Di Estenderlo A Tutte Le Regioni Italiane. In Questo Scenario Appare Cruciale L’Informazione E La Formazione Della Comunità Scientifica Per Far Fronte Alla Nuova Sfida. Il Corso Prevede Un Ampio Panorama Di Approfondimento In Un Format Interattivo Con Un Duplice Obbiettivo: Consolidare E Implementare Le Conoscenze Sulla Celiachia E Sul Diabete Di Tipo I Basandosi Sulle Recenti Novità Scientifiche - Acquisire Competenza Metodologica Per L’Attuazione Dello Screening
Acquisizione competenze di processo
Acquisizione Competenze Di Processo Nell'ambito Dello Screening Della Malattia Celiaca E Del Diabete Di Tipo 1
Acquisizione competenze di sistema
Acquisizione Competenze Di Sistema Nell'ambito Dello Screening Della Malattia Celiaca E Del Diabete Di Tipo 1
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003
Si
Quota Partecipazione:
GRATIS
Numero di Partecipanti:
100
Crediti Assegnati:
7
Verifica Presenza dei Partecipanti:
Firma Di Presenza
Verifica Apprendimento dei Partecipanti:
Questionario A Risposta Multipla
Responsabile della Segreteria Organizzativa
Nome
ANTONELLA
Cognome
DE VITO
Contatti Segreteria Organizzativa
Email
********@GMAIL.COM
Telefono
**********
Sponsor & Partners
L'evento è Sponsorizzato?
Si
Nome Sponsor:
SCHAR AG/SPAMEDTRONICMOVIBUONAYPSOMEDHIPP
Sono Presenti Altre Forme di Finanziamento?
No
L’evento è sponsorizzato, in deroga a quanto stabilito dal comma 4 dell’art. 13 del DM 82/2009,
da aziende interessate agli alimenti per la prima infanzia?
Si
L'evento è si avvale di partners?
No
Luogo di Svolgimento
Provincia:
REGGIO DI CALABRIA
Comune:
REGGIO DI CALABRIA
Regione:
CALABRIA
Indirizzo:
LARGO C. COLOMBO, 9 - REGGIO CALABRIA
Luogo:
SALA CONGRESSI MOTTAREALE
Lingua
Rilevanza dei docenti/relatori: Nazionale
Metodi di Insegnamento: serie di relazioni su tema preordinato,confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore ("l'esperto risponde"),presentazione di problemi o di casi clinici in seduta plenaria (non a piccoli a gruppi)
Provenienza Presumibile dei Partecipanti: Nazionale
E' Previsto l'utilizzo della Sola Lingua Italiana? Si
Esiste Un Sistema di Traduzione Simultanea? No
Tipologia evento RES
Corso Pratico Finalizzato Allo Sviluppo Continuo Professionale