Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale (PFA)?
No
L'evento si svolge all'estero?
No
L'evento tratta argomenti inerenti l'alimentazione della prima infanzia?
No
Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
Medico Chirurgo
Medicina Fisica E Riabilitazione
Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
Gastroenterologia
Nefrologia
Farmacista
Farmacista Pubblico Del Ssn
Medico Chirurgo
Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero
Oncologia
Pediatria
Biologo
Biologo
Medico Chirurgo
Malattie Infettive
Microbiologia E Virologia
Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico
Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
Medico Chirurgo
Malattie Dell'apparato Respiratorio
Neurologia
Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
Farmacista
Farmacista Di Altro Settore
Medico Chirurgo
Cardiologia
Medicina Interna
Chirurgia Generale
Anestesia E Rianimazione
Biochimica Clinica
Medicina Trasfusionale
Farmacista
Farmacista Territoriale
Medico Chirurgo
Ematologia
Malattie Metaboliche E Diabetologia
Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
Ortopedia E Traumatologia
Urologia
Infermiere
Infermiere
Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico
Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico
Docenti
Nome
Cognome
Qualifica
ANNALISA
CONTI
ROBERTO
IRDE
PEPPINO
PAFFI
DANIELA
PASERO
SALVATORE
ZARU
Responsabili Scientifici
Nome
Cognome
Qualifica
ANNALISA
CONTI
PEPPINO
PAFFI
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Acquisizione competenze tecnico-professionali
Le Infezioni Gravi, La Sepsi E Lo Shock Settico Costituiscono Un Problema Importante E Costante Nella Gestione Della Salute Pubblica, Sempre Più Diffuso Dentro Ed Al Di Fuori Dell’Ospedale E Solo Apparentemente Contrastato Dalla Crescente Disponibilità Di Nuovi Farmaci. Il Miglioramento Gestionale Non È Solo Descritto Dall’Impiego Di Nuove Molecole Ma Da Una Complessa Interazione Di Criteri Di Appropriatezza Diagnostica Temporali, Microbiologici Ed Infettivologici Che Sono Amplificati Dal Ricorso Dell’Utilizzo Di Biomarcatori. Un Percorso Diagnostico Terapeutico (Pdta) Sulla Sepsi Utilizza Anche Biomarcatori Per Migliorare Sia La Precoce Individuazione, Da Sempre Una Sfida Per Il Clinico In Qualsiasi Ambito Si Trovi Ad Operare, Sia La Corretta Durata Della Terapia, In Grado Di Ridurre Gli Effetti Collaterali E La Comparsa Secondaria Di Antibiotico-Resistenza.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003
Si
Quota Partecipazione:
GRATIS
Numero di Partecipanti:
100
Crediti Assegnati:
4
Verifica Presenza dei Partecipanti:
Firma Di Presenza
Verifica Apprendimento dei Partecipanti:
Questionario A Risposta Multipla Online
Responsabile della Segreteria Organizzativa
Nome
FERDINANDO
Cognome
MILELLA
Contatti Segreteria Organizzativa
Email
*********@BIBAGROUP.IT
Telefono
*********
Sponsor & Partners
L'evento è Sponsorizzato?
Si
Nome Sponsor:
SIEMENS HEALTHCARE SRLTHERMOFISHER
Sono Presenti Altre Forme di Finanziamento?
No
L’evento è sponsorizzato, in deroga a quanto stabilito dal comma 4 dell’art. 13 del DM 82/2009,
da aziende interessate agli alimenti per la prima infanzia?
No
L'evento è si avvale di partners?
No
Luogo di Svolgimento
Provincia:
NUORO
Comune:
NUORO
Regione:
SARDEGNA
Indirizzo:
VIA SALVATORE MANNIRONI, 08100 NUORO NU
Luogo:
OSP.SAN FRANCESCO
Lingua
Rilevanza dei docenti/relatori: Nazionale
Metodi di Insegnamento: serie di relazioni su tema preordinato,confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore ("l'esperto risponde")
Provenienza Presumibile dei Partecipanti: Regionale
E' Previsto l'utilizzo della Sola Lingua Italiana? Si