Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
-
Tutte Le Professioni
-
Tutte Le Professioni
Docenti
Nome |
Cognome |
Qualifica |
ALICE |
ARGENTO |
|
ANTONINA |
ARGO |
|
GIUSEPPE |
DE MOLA |
|
ORNELLA |
DINO |
|
LAURA |
GUARENTI |
|
GULZAR |
HUSSAIN |
|
DOMENICO |
LIO |
|
CHIARA |
MONTALDO |
|
GIUSEPPINA |
RIZZO |
|
MARA |
TUNNO |
|
MOUSSA |
ZARRE |
|
Responsabili Scientifici
Nome |
Cognome |
Qualifica |
CHIARA |
MONTALDO |
|
Obiettivo formativo
22 - Fragilità e cronicità (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia, salute mentale), nuove povertà, tutela degli aspetti assistenziali, sociosanitari, e socio-assistenziali
Acquisizione competenze tecnico-professionali
Il Corso Di Formazione “Sopravvivere Alla Tortura” È Indirizzatoprioritariamente Ai Medici Di Famiglia Che Rappresentano Spesso Ilprimo Punto Di Contatto Con Il Paziente Straniero Vittima Di Torturache Entra A Far Parte Nel Sistema Di Cure Sanitarie Garantite Dalnostro Paese.
Acquisizione competenze di processo
Il Presente Corso, Partendo Dall’Illustrazione Del Panoramainternazionale E Nazionale Sulla Tortura E Dalla Presentazione Deiprogetti Sanitari Presenti Nella Realtà Palermitana, Si Prefiggel’Obiettivo Di Mettere A Disposizione Del Medico Di Famiglia Conoscenzespecifiche Sugli Strumenti Di Identificazione, Valutazione E Presa Incarico Delle Persone Sopravvissute A Tortura E Altre Forme Gravi Diviolenza Intenzionale.
Acquisizione competenze di sistema
Tali Pazienti, Definibili “Fragili” Hanno Spesso Un Vissuto Tragico, Cheli Ha Segnati Nel Corpo E Nella Psiche, E Talvolta Tale Vissuto Vienenascosto Ai Sanitari Per Un Senso Di Pudore E Malintesa Vergogna.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003