Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
-
Medico Chirurgo
-
Allergologia Ed Immunologia Clinica
-
Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
-
Farmacologia E Tossicologia Clinica
-
Medicina Nucleare
-
Continuità Assistenziale
-
Gastroenterologia
-
Geriatria
-
Farmacista
-
Farmacista Pubblico Del Ssn
-
Medico Chirurgo
-
Oncologia
-
Ginecologia E Ostetricia
-
Medico Chirurgo
-
Cure Palliative
-
Epidemiologia
-
Endocrinologia
-
Genetica Medica
-
Malattie Dell'apparato Respiratorio
-
Chirurgia Toracica
-
Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
-
Farmacista
-
Farmacista Di Altro Settore
-
Medico Chirurgo
-
Medicina Interna
-
Chirurgia Generale
-
Anestesia E Rianimazione
-
Laboratorio Di Genetica Medica
-
Radiodiagnostica
-
Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
-
Farmacista
-
Farmacista Territoriale
-
Medico Chirurgo
-
Ematologia
-
Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
-
Radioterapia
-
Urologia
-
Anatomia Patologica
Docenti
Nome |
Cognome |
Qualifica |
VINCENZO |
ADAMO |
|
PAOLO |
AMARI |
|
FRANCESCO |
ARDITO |
|
GRAZIA |
ARPINO |
|
ANTONIO |
AVALLONE |
|
ALESSANDRO |
BERTANI |
|
ROBERTO |
BIANCO |
|
LIVIO |
BLASI |
|
ROBERTO |
BORDONARO |
|
NICOLO' |
BORSELLINO |
|
GABRIELLA |
BUCCAFUSCA |
|
ORAZIO |
CAFFO |
|
NICOLA |
CALVANI |
|
MICHELE |
CARAGLIA |
|
FRANCESCA |
CARLINO |
|
ANGELO |
CARUSO |
|
MICHELE |
CARUSO |
|
DAVIDE |
CIARDIELLO |
|
FORTUNATO |
CIARDIELLO |
|
NICOLA |
CINARDI |
|
SAVERIO |
CINIERI |
|
ANTONIO |
CIOFFI |
|
ALFREDO |
COLOMBO |
|
GIUSEPPE |
COLUCCI |
|
STEFANO |
CORDIO |
|
CLAUDIO |
COSTANTINO |
|
EMANUELE |
CRUPI |
|
MARIA ANNA |
D'AGATA |
|
FERDINANDO |
DE VITA |
|
CARMINIA |
DELLA CORTE |
|
MASSIMO |
DI MAIO |
|
ANNA |
DIANA |
|
ANTONIO |
FEBBRARO |
|
FRANCESCO |
FERRAU' |
|
GIANFRANCO |
FILIPPELLI |
|
MICHELE |
FIORE |
|
DANIELE |
GALANTI |
|
DOME |
GALETTA |
|
CARLO |
GARUFI |
|
CARMELO |
GIANNITTO GIORGIO |
|
FRANCESCO |
GIOTTA |
|
DARIO |
GIUFFRIDA |
|
FELICE |
GIULIANTE |
|
CARMELO |
IACONO |
|
LORENA |
INCORVAIA |
|
CONCETTA |
LA SETA |
|
VITO |
LADISA |
|
TIZIANA PIA |
LATIANO |
|
SILVANA |
LEO |
|
MASSIMO |
LIBRA |
|
CLAUDIO |
LOTESORIERE |
|
ANTONIO |
LUCENTI |
|
EVARISTO |
MAIELLO |
|
BRIGIDA |
MAIORANO |
|
UMBERTO |
MALAPELLE |
|
PAOLO |
MARCHETTI |
|
GERMANA |
MARENGO |
|
ERIKA |
MARTINELLI |
|
GIULIA |
MARTINI |
|
GIUSEPPE |
MARULLI |
|
CARLO |
MESSINA |
|
MARCO |
MESSINA |
|
FRANCO |
MORELLI |
|
FLORIANA |
MORGILLO |
|
EMANUELE |
NAGLIERI |
|
STEFANIA |
NAPOLITANO |
|
NICOLA |
NORMANNO |
|
SILVIA |
NOVELLO |
|
MICHELE |
ORDITURA |
|
ROBERTO |
ORECCHIA |
|
MARCELLO |
PANI |
|
PAOLA |
PARENTE |
|
NICOLA |
PAVAN |
|
MARIA CARMELA |
PICCIRILLO |
|
CARMINE |
PINTO |
|
SALVATORE |
PISCONTI |
|
CRISTINA |
PITTELLA |
|
CARMELO |
PUGLIA |
|
SARA |
RAMELLA |
|
MARIA LUCIA |
REALE |
|
DEMETRIA |
ROMEO |
|
ANTONIO |
ROSSI |
|
MAURIZIO |
RUSSELLO |
|
ALESSANDRO |
RUSSO |
|
ANTONIO |
RUSSO |
|
MARIACARMELA |
SANTARPIA |
|
ELENA |
SAPUPPO |
|
CONCETTA |
SERGI |
|
ALBERTO |
SERVETTO |
|
NICOLA |
SILVESTRIS |
|
HECTOR |
SOTO PARRA |
|
MASSIMILIANO |
SPADA |
|
DESIREE |
SPERANZA |
|
SALVATORE |
STRANO |
|
GIAMMARCO |
SURICO |
|
PIEROSANDRO |
TAGLIAFERRI |
|
EMILIANO |
TAMBURINI |
|
PAOLO |
TRALONGO |
|
FRANCESCO |
VERDERAME |
|
PAOLO |
VIGNERI |
|
FRANCESCO |
VITALE |
|
STEFANO |
VITELLO |
|
FABIANA |
VITIELLO |
|
Responsabili Scientifici
Nome |
Cognome |
Qualifica |
ROBERTO |
BORDONARO |
|
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Acquisizione competenze tecnico-professionali
Il Progresso Delle Conoscenze Della Biologia Dei Tumori, La Continua Identificazione Di Nuovi Bersagli Molecolari E Di Nuovi Aspetti Dei Meccanismi Di Interazione Tra L’Ospite Ed Il Tumore Con La Conseguente Produzione Di Nuovi Agenti Antitumorali, Unitamente Allo Sviluppo Ed All’Implementazione Di Nuove Tecnologie Diagnostiche E Terapeutiche Ha Contribuito E Contribuirà Ancorpiù Nel Futuro Prossimo A Modificare Drammaticamente, Secondo L’Accezione Anglo-Sassone, La Prognosi Quod Vitam E Quod Valetudinem Di Molte Patologie Tumorali, Con Riflessi Sulla Aspettativa Di Vita E Di Guarigione Della Maggior Parte Dei Pazienti Oncologici Insperabile Fino A Due Decenni Fa. Le Scienze Oncologiche Restituiscono Oggi A Chi Le Osservi Da Un Punto Di Vista Olistico, Scenari In Continuo Divenire Con Riflessi A Tratti Entusiasmanti, Che Si Sono Concretizzati E Lo Faranno Certamente Ancorpiù Domani, In Radicali Miglioramenti Della Prognosi Di Tutte Le Principali Patologie Tumorali.
Acquisizione competenze di processo
Il Progresso Delle Conoscenze Della Biologia Dei Tumori, La Continua Identificazione Di Nuovi Bersagli Molecolari E Di Nuovi Aspetti Dei Meccanismi Di Interazione Tra L’Ospite Ed Il Tumore Con La Conseguente Produzione Di Nuovi Agenti Antitumorali, Unitamente Allo Sviluppo Ed All’Implementazione Di Nuove Tecnologie Diagnostiche E Terapeutiche Ha Contribuito E Contribuirà Ancorpiù Nel Futuro Prossimo A Modificare Drammaticamente, Secondo L’Accezione Anglo-Sassone, La Prognosi Quod Vitam E Quod Valetudinem Di Molte Patologie Tumorali, Con Riflessi Sulla Aspettativa Di Vita E Di Guarigione Della Maggior Parte Dei Pazienti Oncologici Insperabile Fino A Due Decenni Fa. Le Scienze Oncologiche Restituiscono Oggi A Chi Le Osservi Da Un Punto Di Vista Olistico, Scenari In Continuo Divenire Con Riflessi A Tratti Entusiasmanti, Che Si Sono Concretizzati E Lo Faranno Certamente Ancorpiù Domani, In Radicali Miglioramenti Della Prognosi Di Tutte Le Principali Patologie Tumorali.
Acquisizione competenze di sistema
Il Progresso Delle Conoscenze Della Biologia Dei Tumori, La Continua Identificazione Di Nuovi Bersagli Molecolari E Di Nuovi Aspetti Dei Meccanismi Di Interazione Tra L’Ospite Ed Il Tumore Con La Conseguente Produzione Di Nuovi Agenti Antitumorali, Unitamente Allo Sviluppo Ed All’Implementazione Di Nuove Tecnologie Diagnostiche E Terapeutiche Ha Contribuito E Contribuirà Ancorpiù Nel Futuro Prossimo A Modificare Drammaticamente, Secondo L’Accezione Anglo-Sassone, La Prognosi Quod Vitam E Quod Valetudinem Di Molte Patologie Tumorali, Con Riflessi Sulla Aspettativa Di Vita E Di Guarigione Della Maggior Parte Dei Pazienti Oncologici Insperabile Fino A Due Decenni Fa. Le Scienze Oncologiche Restituiscono Oggi A Chi Le Osservi Da Un Punto Di Vista Olistico, Scenari In Continuo Divenire Con Riflessi A Tratti Entusiasmanti, Che Si Sono Concretizzati E Lo Faranno Certamente Ancorpiù Domani, In Radicali Miglioramenti Della Prognosi Di Tutte Le Principali Patologie Tumorali.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003