Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
-
Medico Chirurgo
-
Medicina Fisica E Riabilitazione
-
Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
-
Continuità Assistenziale
-
Geriatria
-
Medico Chirurgo
-
Cure Palliative
-
Neurologia
-
Scienza Dell'alimentazione E Dietetica
-
Dietista
-
Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
-
Medico Chirurgo
-
Cardiologia
-
Reumatologia
-
Chirurgia Generale
-
Anestesia E Rianimazione
-
Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
-
Medico Chirurgo
-
Ortopedia E Traumatologia
-
Anatomia Patologica
Docenti
Nome |
Cognome |
Qualifica |
FRANCESCO |
AMATO |
|
FRANCESCO |
AMOROSO |
|
ANDREA |
BRUNI |
|
MARIA TERESA |
CARUSO |
|
GIOVANNA |
CAVALIERE |
|
SILVIA |
CENITI |
|
GIOVANNI |
COSCO |
|
ROSSANA |
CRISPINO |
|
ACHIROPITA |
CURTI |
|
STEFANIA |
FARAGO' |
|
LUCA |
GALLELLI |
|
PIETRO |
GARERI |
|
EUGENIO |
GAROFALO |
|
ATTILIO |
GENNARO |
|
GIUSY |
GUZZI |
|
CLAUDIA |
LA TERZA |
|
OVIDA |
LA VALLE |
|
ANGELO |
LAVANO |
|
FEDERICO |
LONGHINI |
|
PIERANGELO |
LORA APRILE |
|
SEBASTIANO |
MACHEDA |
|
PIETRO |
MAGLIO |
|
LUCIA |
MURACA |
|
LUIGI |
MURACA |
|
GIUSEPPE |
PAONE |
|
PINO |
PASQUA |
|
DEMETRIO |
QUATTRONE |
|
FRANCESCO |
SERRANO' |
|
MARIA ANNA |
SICILIANO |
|
SANTO |
SOLURI |
|
ROBERTO |
SQUILLACE |
|
ANNA MARIA |
STANGANELLI |
|
COSIMO |
STEFANO |
|
ELENA |
SUCCURRO |
|
PIEROSANDRO |
TAGLIAFERRI |
|
PIERFRANCESCO |
TASSONE |
|
MARCO |
TESCIONE |
|
ROSSANA |
TOSCANO |
|
Responsabili Scientifici
Nome |
Cognome |
Qualifica |
PIETRO |
MAGLIO |
|
ROBERTO |
SQUILLACE |
|
Obiettivo formativo
21 - Trattamento del dolore acuto e cronico. Palliazione
Acquisizione competenze tecnico-professionali
Il Dolore Corporeo È Una Sensazione Soggettiva Di Sofferenza Che Si Genera Da Un Male Fisico Acuto O Cronico. La Terapia Del Dolore, Tuttavia, Non Si Occupa Soltanto Di Individuare Un Rimedio Che Possa Porre Fine Al Male Fisico O Psicologico; È, Invece, Una Disciplina, Afferente Alla Più Ampia Specialità Di Anestesia E Rianimazione, Che Prevede Una Profonda Conoscenza Di Tutti Gli Organi E Apparati Coinvolti Nella Percezione, Trasmissione Ed Elaborazione Del Dolore E Delle Molteplici E Complesse Risposte Che L’Organismo Genera.
Acquisizione competenze di processo
L’Obiettivo Della Terapia Del Dolore È La Riduzione Del Dolore Fino All’Eventuale Scomparsa Del Dolore Stesso, Ma Soprattutto Il Recupero Di Una Buona Qualità Di Vita. Si Parla Invece Più Propriamente Di Cura O Medicina Palliativa Quando Il Dolore Si Origina Da Condizioni Morbose Che Non Possono Avere Una Guarigione E Quando Non Può Che Degenerare.
Acquisizione competenze di sistema
L’Obbiettivo Di Questo Incontro È Quello Di Fare Conoscere L’Organizzazione Della Rete Di Terapia Del Dolore E Cure Pallative Della Nostra Area Territoriale, La Differenza Tra Terapia Del Dolore E Cure Palliative E Di Dare Visibilità Alle Due Discipline Che Hanno Come Potenziale Bacino Di Utenza Una Grande Fetta Di Popolazione.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003