Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
-
Medico Chirurgo
-
Oncologia
-
Malattie Dell'apparato Respiratorio
Docenti
Nome |
Cognome |
Qualifica |
EMILIO |
BRIA |
|
DOMENICO |
GALETTA |
|
CESARE |
GRIDELLI |
|
LORENZA |
LANDI |
|
ALESSANDRO |
MORABITO |
|
ANTONIO |
PASSARO |
|
DANILO |
ROCCO |
|
HECTOR |
SOTO PARRA |
|
Responsabili Scientifici
Nome |
Cognome |
Qualifica |
CESARE |
GRIDELLI |
|
ANTONIO |
PASSARO |
|
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Acquisizione competenze tecnico-professionali
Il Trattamento Del Carcinoma Polmonare Non A Piccole Cellule Stasubendo Un Cambiamento Profondo Negli Ultimi Anni. Si È Passati Daun’Era Nella Quale La Chemioterapia Era L’Unica Arma A Nostradisposizione, Al Momento Attuale Nel Quale Differenti Agenti Targetstanno Cambiando Sostanzialmente La Sopravvivenza Dei Nostripazienti. Non Tutti I Nuovi Agenti Target Possono Al Momento Essereutilizzati Per La Cura Dei Nostri Pazienti, Se Non All’Interno Di Studiclinici. Il Corso Si Propone Di Analizzare Alcuni Setting Di Trattamentovalutati Alla Luce Dei Nuovi Farmaci Registrati Per Il Trattamento Dell’A-Nsclc (Advanced-Non Small Cell Lung Cancer), Fornendo Un’Analisiragionata Dei Risultati Degli Studi Clinici E Delle Opzioni Terapeuticheattualmente Disponibili Attraverso Lo Sviluppo Di Singoli Algoritmiterapeutici Atti A Comprendere In Modo Schematico Come Massimizzareil Management Di Questi Pazienti.
Acquisizione competenze di processo
Verranno Trattati In Particolare I Nuovi Farmaci Attualmente Registratiin Italia Nonchè Valutazioni Dei Nuovi Farmaci In Fase Di Sviluppo Edisponibili Per L’Utilizzo In Pratica Clinica All’Interno Di Un Teammultidisciplinare Di Figure Professionali Coinvolte Nella Filiera Del Miglior Percorso Diagnosticoterapeutico Per I Nostri Pazienti.L'incremento Del Numero Di Biomarcatori Predittivi Di Risposta Altrattamento Con Farmaci A Bersaglio Molecolare Per I Pazienti Affettida Tumore Del Polmone Non A Piccole Cellule, Rende Indispensabile Uncorretto Management Dei Campioni Biologici Da Analizzare Al Fine Direndere Possibile L'elaborazione Di Un Referto Integrato Che Consentaall'oncologo Di Avere Un Quadro Completo, Che Lo Aiuti A Impostare Unpercorso Terapeutico Ottimale.
Acquisizione competenze di sistema
In Questo Panorama Complesso E In Un’Era Dove Le Terapie “Tailor Made”Stanno Guidando La Mano Degli Oncologi, Il Ruolo Di Ogni Marcatore Èfondamentale Non Solo Per Eleggere In Modo Positivo Il Paziente Allospecifico Trattamento Ma Anche Per Evitare Che Un Paziente Con Untarget Noto, Venga Incluso In Altri Regimi Terapeutici.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003