Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale (PFA)?
No
L'evento si svolge all'estero?
No
L'evento tratta argomenti inerenti l'alimentazione della prima infanzia?
No
Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
Tutte Le Professioni
Tutte Le Professioni
Docenti
Nome
Cognome
Qualifica
SILVIA
AMBROSIO
DANIELE
DE NUZZO
ANDREA
DELLEPIANE
ELISA
DESSY
FRANCESCO
MALARA
CLAUDIA
MANDOLINI
FRANCESCA
MORELLO
Responsabili Scientifici
Nome
Cognome
Qualifica
DUILIO
BRAGLIA
DANIELE
MARCHISIO
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Acquisizione competenze tecnico-professionali
Descrivere Le Motivazioni E Gli Obiettivi Del Triage Infermieristico In P. S. • Descrivere Gli Aspetti Essenziali Del Modello Del Triage Globale • Indicare Le Caratteristiche E Le Competenze Del Triagista • Descrivere Gli Obiettivi Della Valutazione Di Triage E Saperne Applicare Le Diverse Fasi Nelle Specifiche Situazioni Cliniche • Effettuare La Valutazione Dei Parametri Vitali Al Triage Ed Interpretarne Il Significato Nell’Assegnazione Del Codice Di Priorità
Acquisizione competenze di processo
Descrivere Il Significato E La Funzione Dei Codici Di Priorità • Applicare Il Sistema Di Codifica A 5 Livelli Di Priorità Previsto Dalle L.I. Nazionali 2019 Alle Principali Condizioni Sintomatologiche Che Si Presentano In Triage. • Descrivere La Funzione E Le Caratteristiche Fondamentali Della Scheda Di Triage • Descrivere Le Principali Caratteristiche Ed I Requisiti Di Protocolli E/O Diagrammi Decisionali Per L’Assegnazione Del Codice Di Priorità • Utilizzare Protocolli E Diagrammi Decisionali Per L’Assegnazione Del Codice Di T. • Descrivere I Criteri E Le Strategie Per L’Individuazione Del Corretto Percorso A Cui Indirizzare Il Paziente Dopo La Valutazione Di Triage, Valutando Anche Il Grado Di Complessità Delle Cure Che Saranno Necessarie
Acquisizione competenze di sistema
Descrivere I Principi Della Comunicazione Efficace E Della Relazione Al Triage • Individuare I Principali Ambiti Problematici Relativi Alla Responsabilità Professionale In Triage E Descrivere I Criteri Comportamentali Essenziali Legati Agli Aspetti Legali Dell’Attività Di Triage • Descrivere Le Principali Strategie Per Evitare / Gestire Episodi Di Over-Rule • Riconoscere Le Principali Situazioni Di Fragilità Ed Individuare Corrette Strategie Di Gestione In Triage Del Paziente Fragile.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003
Si
Quota Partecipazione:
€ 340.00
Numero di Partecipanti:
50
Crediti Assegnati:
24
Verifica Presenza dei Partecipanti:
Firma Di Presenza
Verifica Apprendimento dei Partecipanti:
Esame Pratico
Responsabile della Segreteria Organizzativa
Nome
YOLE
Cognome
MONACO
Contatti Segreteria Organizzativa
Email
***********@ERACLITEA.IT
Telefono
**********
Sponsor & Partners
L'evento è Sponsorizzato?
No
Sono Presenti Altre Forme di Finanziamento?
No
L’evento è sponsorizzato, in deroga a quanto stabilito dal comma 4 dell’art. 13 del DM 82/2009,
da aziende interessate agli alimenti per la prima infanzia?
No
L'evento è si avvale di partners?
No
Luogo di Svolgimento
Provincia:
TORINO
Comune:
TORINO
Regione:
PIEMONTE
Indirizzo:
VIA STELLONE 5
Luogo:
SEDE OPI DI TORINO, VIA STELLONE 5
Lingua
Rilevanza dei docenti/relatori: Nazionale
Metodi di Insegnamento: lezioni magistrali,esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche,role-playing
Provenienza Presumibile dei Partecipanti: Internazionale
E' Previsto l'utilizzo della Sola Lingua Italiana? Si