Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
-
Medico Chirurgo
-
Medicina Fisica E Riabilitazione
-
Medicina Legale
-
Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
-
Medicina Dello Sport
-
Fisioterapista
-
Fisioterapista
-
Medico Chirurgo
-
Chirurgia Maxillo-Facciale
-
Chirurgia Vascolare
-
Malattie Dell'apparato Respiratorio
-
Chirurgia Toracica
-
Medicina Interna
-
Reumatologia
-
Chirurgia Generale
-
Anestesia E Rianimazione
-
Radiodiagnostica
-
Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
-
Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
-
Chirurgia Plastica E Ricostruttiva
-
Ortopedia E Traumatologia
-
Anatomia Patologica
Docenti
Nome |
Cognome |
Qualifica |
FABRIZIO |
APPONI |
|
RAPHAEL |
BLANCO |
|
GIUSEPPE |
CAPUA |
|
GIORGIO |
CEA |
|
WALTER |
CIASCHI |
|
FRANCO |
COMBI |
|
ALESSANDRO |
CORSINI |
|
LUCA |
COSSARINI |
|
FAUSTO |
D'AGOSTINO |
|
ANGELO |
DE CARLI |
|
FRANCESCA |
DE SANCTIS |
|
RICCARDO |
DEL VESCOVO |
|
ANNA |
FALCONE |
|
FABRIZIO |
FATTORINI |
|
FABIO |
FRANCESE |
|
MARCO |
FRESCHI |
|
PIERFRANCESCO |
FUSCO |
|
MICHELE |
GALLUZZO |
|
LUCA |
GATTESCHI |
|
PIETRO |
GATTO |
|
LUCIO |
GENESIO |
|
SILVANA |
GIANNINI |
|
CHIARA |
MAGGIANI |
|
MASSIMO |
MANARA |
|
DANIELE |
MOZZONE |
|
GIANNI |
NANNI |
|
EMANUELE |
NAZZARRO |
|
ALDO |
PASSELLI |
|
RAFFAELE |
PERNA |
|
GIAN MARCO |
PETRONI |
|
IVO |
PULCINI |
|
FILIPPO MARIA |
RANALDI |
|
PAOLO |
SCIMIA |
|
CARLA |
STECCO |
|
LUCA |
STEFANINI |
|
FABIO CHRISTIAN |
TENORE |
|
CARLO |
TRANQUILLI |
|
ROBERTO |
VANNICELLI |
|
FILIPPO |
VITTADINI |
|
MARIA CHIARA |
VULPIANI |
|
Responsabili Scientifici
Nome |
Cognome |
Qualifica |
WALTER |
CIASCHI |
|
PIERFRANCESCO |
FUSCO |
|
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Acquisizione competenze tecnico-professionali
Lo Scopo Del Congresso È Mettere A Confronto Le Esperienze Lavorative Di Specialisti In Medicina Dello Sport, Anestesia E Terapia Del Dolore, Ortopedia, Fisiatria, Fisioterapia, Radiologia In Campi Lavorativi Diversi, Ma Strettamente Connessi Tra Loro, Avendo Come Obiettivo Principale Quello Della Conoscenza E Dello Scambio Di Tecniche Innovative Antalgiche In Ambito Sportivo Per Permettere, Oltre Al Controllo Del Dolore, Un Più Rapido Recupero Dell’Atleta Evitando Al Contempo L’Abuso Di Farmaci. Negli Ultimi Decenni Abbiamo Assistito, Grazie Ai Progressi Tecnologici E Alle Conoscenze Scientifiche E Farmacologiche, Ad Una Vera E Propria Rivoluzione Nell’Ambito Delle Moderne Tecniche Di Anestesia - Analgesia Locoregionale E Terapia Del Dolore.
Acquisizione competenze di processo
L’Introduzione Dell’Ultrasonografia Nella Pratica Clinica, Sia Essa Utilizzata Per La Diagnosi E/O Trattamento Del Dolore Muscolo-Scheletrico Dell’Atleta, Ha Profondamente Modificato L’Approccio E Le Strategie Terapeutiche, Portando A Risultati Straordinari. L’Applicazione Delle Radiofrequenze, Unite Alle Nuove Tecniche Di Trattamento Del Dolore Muscolo- Scheletrico In Ecoguida (Vedi Dry Needling Con Valutazione Elastosonografica Pre E Post Trattamento), Si Stanno Rivelando Sicure Ed Efficaci Ed Il Loro Perfezionamento E Livello Di Sicurezza Sta Crescendo, Guadagnando Sempre Più Consensi Tra Gli Addetti Ai Lavori.
Acquisizione competenze di sistema
In Questo Convegno Si Approfondiranno Gli Aspetti Relativi Al Lato Oscuro (The Dark Side Of The Moon) E Poco Conosciuto Delle Fasce Sia Da Un Punto Di Vista Anatomico Che Fisiologico Con La Presenza Dei Massimi Esperti In Materia, Nonché I Relativi Progressi In Termini Di Conoscenza Nell’Ambito Dei Blocchi Di Fascia. Ampio Spazio Verrà Dato Alle Discussioni, Ponendo Al Centro Del Dibattito Scientifico Il Dolore Muscolo- Scheletrico Dell’Atleta, Ponendo A Confronto Le Varie Tecniche Di Terapia Del Dolore Con Approcci Non Farmacologici Con L’Obiettivo Di Fornire Ai Partecipanti Le Conoscenze Ed I Percorsi Necessari Per Una Scelta Ed Applicazione Oculata Delle Stesse Nella Loro Pratica Clinica. Nel Pomeriggio Precedente Il Congresso I Discenti Potranno Confrontarsi Direttamente Con Relatori Nella Pratica “Hands On” Con L’Obiettivo Di Fornire Ai Partecipanti Tutte Le Conoscenze Necessarie Per Una Scelta Ed Applicazione Oculate Delle Stesse Nella Pratica Clinica
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003