Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
-
Tutte Le Professioni
-
Tutte Le Professioni
Docenti
Nome |
Cognome |
Qualifica |
SCAFFA |
CONO |
|
MELANIA |
DE FILIPPO |
|
MASSIMILIANO |
DI MARZO |
|
MARIA ROSARIA |
ESPOSITO |
|
SIMEONE |
ESPOSITO |
|
FLAVIO |
FAZIOLI |
|
LUCIANA |
GRIECO |
|
RITA |
GUARINO |
|
VINCENZO |
IOVINO |
|
MARIA GRAZIA |
MAGLIONE |
|
PIERA |
MAIOLINO |
|
FRANCESCO |
MOCCIA |
|
STEFANO |
MORI |
|
GIORGIA |
OPROMOLLA |
|
TERESA |
PAGANO |
|
Responsabili Scientifici
Nome |
Cognome |
Qualifica |
PAOLO |
DELRIO |
|
DANIELA |
REGA |
|
Obiettivo formativo
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Acquisizione competenze tecnico-professionali
Comprendere Il Meccanismo D’Azione Della Vac Therapy Nella Gestione Delle Ferite Chirurgiche Oncologiche. Identificare Le Indicazioni, Le Controindicazioni E I Benefici Della Terapia A Pressione Negativa Nei Pazienti Oncologici Conoscere Le Specifiche Applicazioni Della Vac Therapy In Diverse Branche Chirurgiche Oncologiche (Addominale, Ortopedica, Maxillo-Facciale, Mammaria, Oncoricostruttiva, Toraco-Polmonare, Ginecologica). Acquisire Competenze Pratiche Sull’Applicazione Della Vac Therapy Tramite Dimostrazioni E Simulazioni.
Acquisizione competenze di processo
Sviluppare Un Approccio Multidisciplinare Per La Gestione Delle Ferite Nei Pazienti Oncologici, Integrando Diverse Figure Professionali (Chirurghi, Infermieri, Specialisti Del Prodotto) Applicare Protocolli Di Trattamento Basati Su Evidenze Scientifiche Per Ottimizzare La Gestione Delle Complicanze Post-Operatorie. Migliorare La Comunicazione E La Collaborazione Tra I Professionisti Sanitari Per Una Gestione Efficace E Tempestiva Delle Ferite Oncologiche.
Acquisizione competenze di sistema
Promuovere L’Uso Della Vac Therapy Come Standard Di Cura Per La Gestione Delle Ferite Nei Pazienti Oncologici, Contribuendo All’Ottimizzazione Dei Percorsi Clinico-Assistenziali. Favorire L’Integrazione Della Vac Therapy Nei Protocolli Ospedalieri Per Migliorare Gli Esiti Clinici E Ridurre I Tempi Di Guarigione E Ospedalizzazione. Sostenere L’Aggiornamento Continuo Del Personale Sanitario Sulle Tecnologie Avanzate Per La Gestione Delle Ferite, Incentivando L’Implementazione Di Best Practice A Livello Nazionale.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003