Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
-
Medico Chirurgo
-
Allergologia Ed Immunologia Clinica
-
Dermatologia E Venereologia
-
Medicina Fisica E Riabilitazione
-
Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
-
Farmacologia E Tossicologia Clinica
-
Medicina Nucleare
-
Continuità Assistenziale
-
Gastroenterologia
-
Geriatria
-
Farmacista
-
Farmacista Pubblico Del Ssn
-
Medico Chirurgo
-
Oncologia
-
Ginecologia E Ostetricia
-
Medico Chirurgo
-
Cure Palliative
-
Epidemiologia
-
Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico
-
Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
-
Medico Chirurgo
-
Genetica Medica
-
Malattie Dell'apparato Respiratorio
-
Chirurgia Toracica
-
Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
-
Farmacista
-
Farmacista Di Altro Settore
-
Dietista
-
Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
-
Medico Chirurgo
-
Medicina Interna
-
Chirurgia Generale
-
Anestesia E Rianimazione
-
Laboratorio Di Genetica Medica
-
Radiodiagnostica
-
Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
-
Farmacista
-
Farmacista Territoriale
-
Medico Chirurgo
-
Ematologia
-
Radioterapia
-
Chirurgia Plastica E Ricostruttiva
-
Urologia
-
Anatomia Patologica
-
Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico
-
Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico
-
Tecnico Sanitario Di Radiologia Medica
-
Tecnico Sanitario Di Radiologia Medica
Docenti
Nome |
Cognome |
Qualifica |
CATERINA |
ACCETTURA |
|
ANTONIO |
AVALLONE |
|
LIVIO |
BLASI |
|
IVAN |
BOTRUGNO |
|
GIUSEPPE |
CAIRO |
|
GIUSEPPE |
COLLOCA |
|
UGO |
DE GIORGI |
|
GIUSEPPE |
DIPAOLA |
|
ALESSANDRA |
FABI |
|
DOMENICO |
GALETTA |
|
VINCENZO |
GUARINI |
|
MICHELE |
GUIDA |
|
TIZIANA |
LATIANO |
|
SILVANA |
LEO |
|
CAMILLO |
LOPEZ |
|
CINZIA |
ORTEGA |
|
SALVATORE |
PALAZZO |
|
ANTONIO |
PELLEGRINO |
|
MARCO |
PISINO |
|
MARIA LUCIA |
REALE |
|
LORENZO |
ROCA |
|
GIAMPIERO |
ROMANO |
|
GRAZIANA |
RONZINO |
|
ANGELA |
SARDARO |
|
EMILIANO |
TAMBURINI |
|
PAOLO |
TRALONGO |
|
VALERIA |
ZURLO |
|
Responsabili Scientifici
Nome |
Cognome |
Qualifica |
SILVANA |
LEO |
|
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Acquisizione competenze tecnico-professionali
Invecchiamento, Cronicità E Disabilità, Comportano La Definizione Di Un Nuovo Modello Di Risposta Alla Domanda Di Assistenza. All’Interno Di Questo Quadro Sociale Ed Epidemiologico, Sempre Più Il Cancro Sta Diventando Una Patologia Cronica. La Cronicizzazione Di Molte Forme Tumorali Derivata Dalle Terapie Innovative Ha Come Effetto Non Solo Il Prolungamento Del Percorso Di Cura Del Paziente Ma Anche Una Costante Migrazione Dalla Centralizzazione Ospedaliera Della Cura Ad Un Processo Di Cura Sempre Con Un Coordinamento Ospedaliero, In Prossimità Del Domicilio . Tutto Questo Pone Sfide Riorganizzative Importanti Anche Con L’Ausilio Delle Nuove Tecnologie (Ai). Un Efficace Percorso Di Cura Oncologico Per Essere Appropriato E Intersecato Con La Gestione Degli Aspetti Clinici E Sociali Tipici Della Cronicità E Della Fragilità, Deve Obbligatoriamente Essere Multidisciplinare E Multispecialistico Per Includere Ed Integrare Tutti I Percorsi Necessari, Dalla Cura Alla Riabilitazione.
Acquisizione competenze di processo
Invecchiamento, Cronicità E Disabilità, Comportano La Definizione Di Un Nuovo Modello Di Risposta Alla Domanda Di Assistenza. All’Interno Di Questo Quadro Sociale Ed Epidemiologico, Sempre Più Il Cancro Sta Diventando Una Patologia Cronica. La Cronicizzazione Di Molte Forme Tumorali Derivata Dalle Terapie Innovative Ha Come Effetto Non Solo Il Prolungamento Del Percorso Di Cura Del Paziente Ma Anche Una Costante Migrazione Dalla Centralizzazione Ospedaliera Della Cura Ad Un Processo Di Cura Sempre Con Un Coordinamento Ospedaliero, In Prossimità Del Domicilio . Tutto Questo Pone Sfide Riorganizzative Importanti Anche Con L’Ausilio Delle Nuove Tecnologie (Ai). Un Efficace Percorso Di Cura Oncologico Per Essere Appropriato E Intersecato Con La Gestione Degli Aspetti Clinici E Sociali Tipici Della Cronicità E Della Fragilità, Deve Obbligatoriamente Essere Multidisciplinare E Multispecialistico Per Includere Ed Integrare Tutti I Percorsi Necessari, Dalla Cura Alla Riabilitazione.
Acquisizione competenze di sistema
Invecchiamento, Cronicità E Disabilità, Comportano La Definizione Di Un Nuovo Modello Di Risposta Alla Domanda Di Assistenza. All’Interno Di Questo Quadro Sociale Ed Epidemiologico, Sempre Più Il Cancro Sta Diventando Una Patologia Cronica. La Cronicizzazione Di Molte Forme Tumorali Derivata Dalle Terapie Innovative Ha Come Effetto Non Solo Il Prolungamento Del Percorso Di Cura Del Paziente Ma Anche Una Costante Migrazione Dalla Centralizzazione Ospedaliera Della Cura Ad Un Processo Di Cura Sempre Con Un Coordinamento Ospedaliero, In Prossimità Del Domicilio . Tutto Questo Pone Sfide Riorganizzative Importanti Anche Con L’Ausilio Delle Nuove Tecnologie (Ai). Un Efficace Percorso Di Cura Oncologico Per Essere Appropriato E Intersecato Con La Gestione Degli Aspetti Clinici E Sociali Tipici Della Cronicità E Della Fragilità, Deve Obbligatoriamente Essere Multidisciplinare E Multispecialistico Per Includere Ed Integrare Tutti I Percorsi Necessari, Dalla Cura Alla Riabilitazione.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003